Statuto

it.vogler.store

CONTENUTO:

  1. TERMINI E CONDIZIONI GENERALI
  2. SERVIZI ELETTRONICI PER ACQUISTI ONLINE
  3. TERMINI E CONDIZIONI PER LA CONCLUSIONE DEL CONTRATTO DI ACQUISTO
  4. MODALITÀ E CONDIZIONI DI PAGAMENTO DEL PRODOTTO
  5. COSTI, MODALITÀ E TEMPI DI CONSEGNA
  6. PROCEDURA DI GESTIONE DEI RECLAMI
  7. PROCEDURA SENZA RECLAMI E REGOLE PER ACCEDERE ALLA PROCEDURA
  8. DIRITTO DI RECESSO
  9. NORMATIVA PER LE AZIENDE
  10. PRODOTTO RECENSIONI
  11. CONTENUTI ILLEGALI E ALTRIMENTI NON CONFORMI
  12. DISPOSIZIONI FINALI
  13. ESEMPIO DI MODULO DI DICHIARAZIONE LEGALE

I presenti termini e condizioni del negozio online sono stati sviluppati dagli avvocati di Prokonsumencki.pl. Il negozio online www.it.vogler.store rispetta i diritti dei consumatori. Il consumatore non può rinunciare ai propri diritti ai sensi della Legge sulla tutela dei consumatori. Le disposizioni contrattuali meno favorevoli al consumatore rispetto alle disposizioni della Legge sulla tutela dei consumatori non sono valide e al loro posto si applicano le disposizioni della Legge sulla tutela dei consumatori. Le disposizioni dei presenti termini e condizioni non intendono pertanto escludere o limitare i diritti garantiti al consumatore da disposizioni di legge imperative e qualsiasi dubbio sarà risolto a favore del consumatore. In caso di conflitto tra le disposizioni dei presenti Termini e Condizioni e le disposizioni precedenti, prevarranno e si applicheranno queste ultime.

1. DISPOSIZIONI GENERALI

1. 1. Il negozio online www.it.vogler.store è gestito da LeadsMansion Sp. z o.o. O., con sede legale a Varsavia (sede legale e indirizzo di consegna: Aleje Jerozolimskie 89/43, 02-101 Varsavia); iscritta al Registro delle Imprese del Registro Nazionale Giudiziario con il numero KRS 0000533174; capitale sociale: 5.000,00 PLN; codice fiscale: 7010450317; REGON: 384892239 e indirizzo e-mail: it@vogler.store.

1. 2. I presenti Termini e Condizioni si applicano ai consumatori e agli imprenditori che utilizzano il Negozio Online, salvo quanto diversamente previsto in specifiche disposizioni dei Termini e Condizioni.

1. 3. Il Venditore è il titolare del trattamento dei dati personali trattati nel Negozio Online in relazione all'attuazione delle disposizioni dei presenti Termini e Condizioni. I dati personali saranno trattati per le finalità, per la durata e in base alle motivazioni, nonché sulla base dei principi stabiliti nell'Informativa sulla Privacy pubblicata sul sito web del Negozio Online. L'Informativa sulla Privacy contiene principalmente le regole per il trattamento dei dati personali da parte del Titolare del Trattamento nel Negozio Online, inclusi i fondamenti, le finalità e la durata del trattamento dei dati personali, nonché i diritti degli interessati e le informazioni sull'utilizzo di cookie e strumenti analitici nel Negozio Online. L'utilizzo del Negozio Online, compresi gli acquisti, è facoltativo. Allo stesso modo, il conferimento di dati personali da parte dell'Utente del Servizio o del Cliente del Negozio Online è facoltativo, con le eccezioni stabilite nell'Informativa sulla Privacy (conclusione di un contratto e obblighi legali del Venditore).

1. 4. Il negozio online vende, tra le altre cose, apparecchi di illuminazione e offre un'ampia gamma di prodotti di illuminazione, tra cui lampade, apparecchi di illuminazione, illuminazione a LED e altri accessori.

Definizione:

1. 4. 1. LEGGE SUI SERVIZI DIGITALI - Regolamento (UE) 2022/2065 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 19 ottobre 2022, relativo al mercato interno dei servizi digitali e che modifica la direttiva 2000/31/CE (Legge sui servizi digitali) (GU L 277 del 27.10.2022, pag. 2022).

1. 4. 2. GIORNO LAVORATIVO – Dal lunedì al venerdì, esclusi i giorni festivi.

1. 4. 3. MODULO DI REGISTRAZIONE – Modulo per la creazione di un account nel negozio online.

1. 4. 4. MODULO D'ORDINE – Servizio elettronico, modulo interattivo nel negozio online che consente di effettuare un ordine, in particolare inserendo i prodotti in un carrello elettronico e specificando i termini del contratto di acquisto, inclusi i metodi di consegna e di pagamento.

1. 4. 5. CLIENTE – (1) una persona fisica con piena capacità giuridica, nonché una persona fisica con capacità giuridica limitata nei casi previsti da norme di legge generalmente vincolanti; oppure (3) un'unità organizzativa senza personalità giuridica, dotata di capacità giuridica per legge; – che ha concluso o intende concludere un contratto di acquisto con il venditore.

14. 6. CODICE CIVILE – Legge del 23 aprile 1964 (n. 16 del 1964, articolo 93, e successive modifiche) sul Codice Civile.

1. 4. 7. ACCOUNT – Servizio Elettronico, un insieme di risorse nel sistema informatico del Fornitore del Servizio, identificato da un nome univoco (nome di accesso) e da una password assegnata dall'Utente del Servizio, in cui vengono registrati i dati e le informazioni forniti dall'Utente del Servizio, ad esempio, le informazioni sugli ordini effettuati nel negozio online.

1. 4. 8. CONTENUTO ILLEGALE – informazioni che, di per sé o in riferimento a un'attività, inclusa la vendita di prodotti o la fornitura di servizi elettronici, non sono conformi al diritto dell'Unione Europea o all'ordinamento giuridico di uno Stato membro compatibile con il diritto dell'Unione Europea, indipendentemente dall'oggetto specifico o dalla natura della legge in questione.

1. 4. 9. PRODOTTO – un prodotto mobile disponibile nel negozio online che costituisce l'oggetto di un contratto di vendita tra l'acquirente e il venditore.

1. 4. 10. REGOLAMENTO – il presente regolamento del negozio online.

1. 4. 11. NEGOZIO ONLINE – il negozio online del Fornitore di Servizi, accessibile al seguente indirizzo internet: www.it.vogler.store.

1. 4. 12. VENDITORE; FORNITORE DI SERVIZI – LeadsMansion Kft. O., con sede legale a Varsavia (sede legale e indirizzo di consegna: Aleje Jerozolimskie 89/43, 02-101 Varsavia); iscritta al Registro Nazionale degli Imprenditori con il numero KRS 0000533174; capitale sociale: 10.000,00 PLN; partita IVA: 7010450317; REGON: 384892239 e indirizzo e-mail: it@vogler.store.

1. 4. 13. CONTRATTO DI ACQUISTO – contratto di vendita di beni stipulato tra l'Acquirente e il Venditore tramite il Negozio Online.

1. 4. 14. SERVIZIO ELETTRONICO – servizio fornito elettronicamente dal Fornitore del Servizio all'Utente tramite il Negozio Online.

1. 4. 15. UTILIZZO DEL SERVIZIO – (1) una persona fisica con piena capacità giuridica, nonché una persona fisica con capacità giuridica limitata nei casi previsti da norme di legge generalmente vincolanti; (2) una persona giuridica; o (3) un'unità organizzativa senza personalità giuridica autorizzata dalla legge a compiere atti giuridici; – utilizzo o utilizzo previsto di un Servizio Elettronico.

1. 4. 16. LEGGE SUI DIRITTI DEI CONSUMATORI – Legge del 30 maggio 2014 sui diritti dei consumatori (Raccolta di leggi del 2014, articolo 827, e successive modifiche).

1. 4. 17. ORDINE – l'espressione di volontà del Cliente tramite il modulo d'ordine, il cui scopo diretto è la conclusione di un Contratto di Acquisto del Prodotto con il Venditore.

2.

2. SERVIZI ELETTRONICI NEL NEGOZIO ONLINE

I seguenti servizi elettronici sono disponibili nel negozio online: Account e Modulo d'Ordine.

2. 1. Account – L'Utente del Servizio può utilizzare l'Account dopo aver completato tre passaggi consecutivi: (1) compilando il modulo di registrazione, (2) cliccando sul campo "Registrazione" e (3) confermando la creazione dell'Account cliccando sul link di conferma inviato automaticamente all'indirizzo email specificato. Nel modulo di registrazione, l'Utente del Servizio deve fornire le seguenti informazioni: indirizzo email e password. È inoltre possibile creare un Account selezionando l'apposita casella al momento dell'ordine: l'Account verrà creato con l'ordine.

2. 1. 1. Il servizio di fatturazione elettronica è disponibile gratuitamente a tempo indeterminato. L'Utente del Servizio può cancellare (abbandonare) il proprio account in qualsiasi momento e senza indicarne i motivi, inviando una richiesta al Fornitore del Servizio, in particolare via e-mail all'indirizzo it@vogler.store o per iscritto all'indirizzo Aleje Jerozolimskie 89/43, 02-101 Varsavia.

2. Modulo d'ordine – L'utilizzo del modulo d'ordine inizia nel momento in cui il Cliente inserisce il primo prodotto nel carrello elettronico del Negozio Online. L'ordine viene effettuato dopo aver completato due passaggi consecutivi: (1) compilando il modulo d'ordine e (2) compilando il modulo d'ordine cliccando sul campo "Ordine e pagamento" nelle pagine del Negozio Online. Fino a questo momento, i dati forniti possono essere modificati autonomamente (seguire i messaggi e le informazioni visualizzati sulle pagine del Negozio Online). L'Acquirente deve fornire i seguenti dati personali nel modulo d'ordine: nome e cognome/ragione sociale, indirizzo (via, numero civico, codice postale, città, paese).), indirizzo e-mail, numero di telefono e informazioni sul contratto di acquisto: prodotto, quantità del prodotto, luogo e modalità di consegna e metodo di pagamento.

2. 2. 1. Il servizio di modulo d'ordine elettronico è gratuito e una tantum e termina con l'effettuazione di un ordine o con la sospensione dell'ordine.

2. 3. Requisiti tecnici per la cooperazione con il sistema informativo utilizzato dal Fornitore del Servizio: (1) computer, laptop o altro dispositivo multimediale con accesso a Internet; (2) accesso alla posta elettronica; (3) versione corrente del browser Internet: Mozilla Firefox; Internet Explorer; Opera; Google Chrome; Safari o Microsoft Edge; (4) risoluzione minima dello schermo consigliata: 1024×768; (5) abilitare cookie e JavaScript nel browser. Sito web.

2. 4. L'Utente del Servizio è tenuto a utilizzare il Negozio Online in conformità con la legge e le leggi applicabili e a rispettare i diritti personali, i diritti d'autore e i diritti di proprietà intellettuale del Fornitore del Servizio e di terzi. L'Utente del Servizio è tenuto a fornire dati appropriati alla situazione reale. All'Utente del Servizio è vietato fornire contenuti illegali.

Procedura di reclamo:

2. 3. La procedura di reclamo relativa ai servizi elettronici è descritta nella Sezione 6 del Regolamento.

3.

3. CONDIZIONI PER LA CONCLUSIONE DEL CONTRATTO DI ACQUISTO

3. 1. Il Contratto di Acquisto tra l'Acquirente e il Venditore si conclude quando l'Acquirente effettua un ordine tramite il modulo d'ordine nel Negozio Online in conformità con la Sezione 2.1.2 del Regolamento.

 

3. 2. Il prezzo del prodotto visualizzato nel Negozio Online è espresso in złoty polacchi e include le tasse. Al momento dell'effettuazione di un ordine, anche qualora l'Acquirente dichiari di considerare vincolante il Contratto di Acquisto, l'Acquirente verrà informato sul sito web del negozio online del prezzo totale del prodotto, comprensivo di imposte, nonché delle spese di consegna (incluse le spese di spedizione, consegna e affrancatura) e di altri costi. Qualora il loro importo non possa essere determinato, l'Acquirente verrà informato del suo obbligo di pagamento.

 

3. 3. Procedura per la conclusione di un Contratto di Acquisto nel negozio online tramite il modulo d'ordine

3. 3. 1. Il Contratto di Acquisto tra l'Acquirente e il Venditore si conclude nel momento in cui l'Acquirente effettua un ordine nel negozio online in conformità con la clausola 2.1.2 dei Termini e Condizioni.

3. 3. 2. Dopo aver effettuato l'ordine, il Venditore ne conferma immediatamente la ricezione e accetta contestualmente l'ordine per l'esecuzione. La conferma di ricezione e accettazione dell'ordine viene inviata dal Venditore all'Acquirente tramite un'e-mail all'indirizzo e-mail fornito dall'Acquirente al momento dell'ordine. Tale messaggio conterrà almeno la dichiarazione di ricezione e accettazione dell'ordine da parte del Venditore, nonché la conferma della conclusione del Contratto di Acquisto. Al ricevimento di tale e-mail, si intende concluso un Contratto di Acquisto tra l'Acquirente e il Venditore.

3. 3. Il contenuto del Contratto di Acquisto concluso sarà registrato, protetto e reso disponibile all'Acquirente mediante (1) la pubblicazione dei presenti Termini e Condizioni sul sito web del negozio online e (2) l'invio degli stessi all'Acquirente all'indirizzo e-mail specificato al punto 3.3.2. dei presenti Termini e Condizioni. Il contenuto del Contratto di Acquisto sarà registrato e ulteriormente protetto nel sistema informatico del negozio online del Venditore.

4.

4. MODALITÀ E CONDIZIONI DI PAGAMENTO DEL PRODOTTO

4. 1. Il Venditore mette a disposizione dell'Acquirente i seguenti metodi di pagamento in conformità con il Contratto di Acquisto:

4. 1. 1. Pagamento in contrassegno al ricevimento della spedizione. 1. 2. Pagamento tramite bonifico bancario sul conto del Venditore. 

4. 1. 3. Pagamenti elettronici e pagamenti con carta tramite il servizio tpay.com: i metodi di pagamento attualmente disponibili sono disponibili sul sito web del negozio online nella scheda "Metodi di pagamento" e sul sito web https://tpay.com.

4. 1. 4. I pagamenti elettronici e le transazioni con carta di credito vengono elaborati tramite il servizio tpay.com a discrezione del cliente. I pagamenti elettronici e le transazioni con carta di credito vengono elaborati da:

4. 1. 5. tpay.com – Il sistema di pagamento Tpay è gestito da Krajowy Integrator Płatności S.A. con sede legale a Poznań (Plas Andersa 3, 17° piano, 61-894 Poznań), iscritta al Registro delle Imprese tenuto dal Tribunale distrettuale di Poznań, Tribunale distrettuale di Miasto e Wildi, n. 8, NIP 61777, NIP 6177040302 8437, con un capitale sociale interamente versato di 5.494.980 PLN.

4. 2. Termine di pagamento:

4. 2. 1. In caso di pagamento tramite bonifico bancario, pagamento elettronico o carta di credito, il pagamento deve essere effettuato entro 3 giorni di calendario dalla conclusione del contratto.

4. 2. 2. In caso di pagamento in contrassegno, il pagamento deve essere effettuato alla consegna. Microsoft Edge; (4) risoluzione minima dello schermo consigliata: 1024×768; (5) supporto per cookie e JavaScript abilitato nel browser. Sito web.

2. 4. L'Utente del Servizio è tenuto a utilizzare il Negozio Online in conformità con la legge e le migliori pratiche e a rispettare i diritti personali, i diritti d'autore e i diritti di proprietà intellettuale del Fornitore del Servizio e di terze parti. L'Utente del Servizio è tenuto a fornire dati corrispondenti alla situazione reale. All'Utente del Servizio è vietato fornire contenuti illegali.

Procedura di reclamo:

2. 3. La procedura per la presentazione di reclami relativi ai servizi elettronici è descritta nella Sezione 6 dei Termini e Condizioni.

3.

3. TERMINI PER LA CONCLUSIONE DEL CONTRATTO DI ACQUISTO

3. 1. Il Contratto di Acquisto tra l'Acquirente e il Venditore si conclude quando l'Acquirente effettua un ordine tramite il modulo d'ordine nel Negozio Online in conformità con la Sezione 2.1.2 dei Termini e Condizioni.

3. 2. Il prezzo del prodotto visualizzato sulle pagine del Negozio Online è espresso in złoty polacchi e include le tasse. Al momento dell'effettuazione di un ordine, anche qualora l'Acquirente dichiari di considerare vincolante il Contratto di Acquisto, l'Acquirente verrà informato sul sito web del negozio online del prezzo totale del prodotto, comprensivo di imposte, nonché delle spese di consegna (incluse le spese di spedizione, consegna e affrancatura) e di altri costi. Qualora il loro importo non possa essere determinato, l'Acquirente verrà informato del suo obbligo di pagamento.

3. 3. Procedura per la conclusione di un Contratto di Acquisto nel negozio online tramite il modulo d'ordine

3. 3. 1. Il Contratto di Acquisto tra l'Acquirente e il Venditore si conclude nel momento in cui l'Acquirente effettua un ordine nel negozio online in conformità con la clausola 2.1.2 dei Termini e Condizioni.

3. 3. 2. Dopo aver effettuato l'ordine, il Venditore ne conferma immediatamente la ricezione e accetta contestualmente l'ordine per l'esecuzione. Il Venditore conferma all'Acquirente la ricezione e l'accettazione dell'ordine inviando un'e-mail all'indirizzo e-mail fornito dall'Acquirente al momento dell'ordine. Questa e-mail contiene almeno la dichiarazione di ricezione e accettazione dell'ordine da parte del Venditore, nonché la conferma della conclusione del contratto di acquisto. Al ricevimento di questa e-mail, si conclude un contratto di acquisto tra l'Acquirente e il Venditore.

3. 3. 3. Il contenuto del contratto di acquisto concluso sarà registrato, protetto e reso disponibile all'Acquirente mediante (1) la pubblicazione dei presenti Termini e Condizioni sul sito web del negozio online e (2) l'invio degli stessi all'Acquirente all'indirizzo e-mail specificato al punto 3.3.2. Termini e Condizioni. Il contenuto del contratto di acquisto sarà registrato e ulteriormente protetto nel sistema informatico del negozio online del Venditore.

4.

4. MODALITÀ E CONDIZIONI DI PAGAMENTO DEL PRODOTTO

4. 1. Il Venditore mette a disposizione dell'Acquirente i seguenti metodi di pagamento in conformità con il Contratto di Acquisto:

4. 1. 1. Contrassegno alla ricezione della spedizione. 1. 2. Pagamento tramite bonifico bancario sul conto del Venditore. 

4. 1. 3. Pagamenti elettronici e pagamenti con carta tramite tpay.com – i metodi di pagamento attualmente disponibili sono disponibili nel negozio online alla sezione "Informazioni sui metodi di pagamento" e sul sito web https://tpay.com.

4. 1. 4. I pagamenti elettronici e le transazioni con carta bancaria vengono elaborati tramite tpay.com a discrezione del Cliente. I pagamenti elettronici e le carte bancarie sono elaborati da:

4. 1. 5. tpay.com – Il sistema di pagamento Tpay è gestito da Krajowy Integrator Płatności S.A., con sede legale a Poznań (Plas Andersa 3, 17° piano, 61-894 Poznań), iscritta al Registro delle Imprese tenuto presso il Tribunale distrettuale di Poznań, Tribunale distrettuale di Miasto e Wildi, n. 8, NIP 61777, NIP 6177040302 8437, con un capitale sociale versato complessivo di 5.494.980 PLN.

4. 2. Termine di pagamento:

4. 2. 1. Se l'acquirente sceglie di pagare tramite bonifico bancario, pagamento elettronico o carta, è tenuto a effettuare il pagamento entro 3 giorni di calendario dalla conclusione del contratto di acquisto.

4. 2. 2. Se l'Acquirente opta per il pagamento in contrassegno, è tenuto a effettuare il pagamento alla consegna. (2) reclami, in particolare relativi alla natura e alla tempistica dell'irregolarità o della non conformità al contratto; (3) una richiesta relativa alle modalità di esecuzione del contratto, una dichiarazione relativa alla riduzione del prezzo o al recesso dal contratto, o altri reclami; e (4) i recapiti della persona che presenta il reclamo – ciò facilita e velocizza l'elaborazione del reclamo. I requisiti menzionati nella frase precedente sono solo raccomandazioni e non pregiudicano l'efficacia dei reclami presentati senza la descrizione del reclamo raccomandata.

6.6. Se i recapiti forniti dal reclamante cambiano durante l'esame del reclamo, questi è tenuto a informare il Venditore.

6.7. Il reclamante può allegare prove relative all'oggetto del reclamo (ad esempio, foto, documenti o il prodotto). Il venditore può richiedere ulteriori informazioni o prove (ad esempio, foto) al reclamante se ciò può facilitare e accelerare l'elaborazione del reclamo da parte del venditore.

6.8. Il Venditore è tenuto a rispondere al reclamo tempestivamente, e comunque non oltre 14 giorni di calendario dal ricevimento.

7. PROCEDURE E REGOLE DI ACCESSO ALLE PROCEDURE SENZA RECLAMI E VERIFICATE

7. 1. Informazioni dettagliate sulle opzioni extragiudiziali per la gestione dei reclami e la rivendicazione delle pretese dei consumatori, nonché le regole per l'accesso a tali procedure, sono disponibili sul sito web dell'Ufficio per la Concorrenza e la Tutela dei Consumatori al seguente indirizzo: https://uokik.gov.pl/pozasadowe_rozwiazywanie_sporow_konsumenckich.php.

7. 2. È inoltre disponibile un punto di contatto presso il Presidente dell'Ufficio per la Concorrenza e la Tutela dei Consumatori (telefono: 22 55 60 333, e-mail: kontakt.adr@uokik.gov.pl o per iscritto a: Pl. Powstańców Warszawy 1, 00-030 Varsavia), il cui compito, tra le altre cose, è assistere i consumatori nella risoluzione delle controversie.

7. 3. Per la risoluzione extragiudiziale dei reclami e l'esercizio delle pretese, il consumatore ha le seguenti opzioni, ad esempio: (1) presentare una richiesta di risoluzione extragiudiziale delle controversie al Tribunale Arbitrale Permanente dei Consumatori (ulteriori informazioni: http://www.spsk.wiih.org.pl/); (2) presentare una richiesta di risoluzione extragiudiziale delle controversie all'Ispettorato Regionale del Commercio (ulteriori informazioni sono disponibili sul sito web dell'ispettore responsabile della sede legale del venditore); e (3) richiedere l'assistenza del difensore civico distrettuale (comunale) per la tutela dei consumatori o di un'organizzazione sociale i cui compiti statutari includono la tutela dei consumatori (ad esempio, l'Associazione dei Consumatori, l'Associazione Polacca dei Consumatori). Fornisce consulenza, tra le altre opzioni, via e-mail all'indirizzo porad@dlakonsumentow.pl e tramite la hotline per i consumatori al numero 801 440 220 (nei giorni feriali dalle 8:00 alle 18:00, costo di connessione in base alla tariffa del fornitore del servizio).

7. 4. La piattaforma per la risoluzione online delle controversie tra consumatori e professionisti a livello UE (piattaforma ODR) è raggiungibile all'indirizzo http://ec.europa.eu/consumers/odr. La piattaforma ODR è un sito web interattivo e multilingue che fornisce a consumatori e professionisti un punto di contatto centrale per la risoluzione extragiudiziale delle controversie relative a obblighi contrattuali derivanti da contratti di vendita o di servizi online (ulteriori informazioni sono disponibili sul sito web della piattaforma o sul sito web dell'Ufficio per la concorrenza e la tutela dei consumatori: https://uokik.gov.pl/pl/spory_konsum_enckie).

8. DIRITTO DI RECESSO

8.1. I consumatori che hanno concluso un contratto a distanza possono recedere dal contratto entro 14 giorni di calendario senza fornire alcuna motivazione e senza alcun costo, ad eccezione di quanto specificato al punto a. 8.8 Regole. Per rispettare il termine, è sufficiente inviare la dichiarazione prima della scadenza del termine stesso. La dichiarazione di recesso può essere presentata, ad esempio, come segue:

8.1.1. per iscritto al seguente indirizzo: LeadsMansion Sp. z o.o. O. o., Aleje Jerozolimskie 89/43, 02-101 Varsavia;

8.1.2. elettronicamente via e-mail al seguente indirizzo: it@vogler.store

8.2. Il prodotto – articoli mobili (inclusi articoli mobili con elementi digitali) – può essere restituito nell'ambito del recesso dal contratto al seguente indirizzo: Pactic c/o GLS Olzalogistic- LEADSMANSION SPÓŁKA Z OGRANICZONA ODPOWIEDZIALNOSCIA Via Tambarin12 34077 Gorizia

8.3. Il modulo tipo necessario per il recesso dal contratto è riportato nell'Allegato 2 della Legge sulla tutela dei consumatori e nell'Articolo 13del Regolamento. Il consumatore può utilizzare il modulo tipo, ma il suo utilizzo non è obbligatorio.

8.4. Inizio del periodo di recesso:

8.4.1. Per i contratti in cui il venditore consegna il prodotto ed è obbligato a trasferirne la proprietà, dal momento in cui il consumatore o un terzo, diverso dal vettore designato dal venditore, prende possesso del prodotto, e per i contratti che (1) riguardano prodotti multipli consegnati separatamente, a rate o in più parti, dal momento in cui il consumatore prende possesso dell'ultimo prodotto, lotto o parte entro il termine consueto.

o entro il termine specificato;

8.4.2. Per gli altri contratti, dalla data di conclusione del contratto.

8.5. In caso di recesso da un contratto a distanza, il contratto si considera concluso a tempo indeterminato.

8.6. Prodotti – Articoli Mobili, inclusi gli Articoli Mobili con Elementi Digitali:

8.6.1. Il Venditore è tenuto a rimborsare tutti i pagamenti effettuati dal Consumatore, comprese le spese di consegna per il Prodotto – Articoli Mobili, inclusi gli Articoli Mobili con Elementi Digitali, tempestivamente ed entro 14 giorni di calendario dalla data di ricezione della comunicazione di recesso del Consumatore (ad eccezione dei costi aggiuntivi derivanti dalla scelta del Consumatore di un metodo di consegna diverso dalla consegna standard più economica disponibile nel negozio online). Il Venditore rimborserà il prezzo di acquisto utilizzando lo stesso metodo di pagamento utilizzato dal Consumatore, a meno che il Consumatore non abbia espressamente concordato un altro metodo di restituzione gratuito. Per i prodotti – articoli mobili (inclusi gli articoli mobili con elementi digitali) – a meno che il venditore non si sia offerto di ritirare il prodotto dal consumatore, il venditore può trattenere il rimborso dei pagamenti ricevuti dal consumatore fino a quando il prodotto non sia stato restituito al consumatore o fino a quando il consumatore non fornisca la prova di avvenuta restituzione, a seconda di quale evento si verifichi per primo.

8.6.2. Per i beni mobili (inclusi i beni mobili con elementi digitali), il consumatore è tenuto a restituire il prodotto al venditore o a consegnarlo a una persona autorizzata dal venditore a ritirarlo senza indebito ritardo e comunque non oltre 14 giorni di calendario dalla data di recesso, a meno che il venditore non si sia offerto di consegnare personalmente il prodotto. Per rispettare il termine, è sufficiente restituire il prodotto prima della data di scadenza.

8.6.3. Il consumatore è responsabile di qualsiasi diminuzione del valore del prodotto – dispositivo mobile (inclusi i dispositivi mobili con elementi digitali) – derivante da un utilizzo che vada oltre quanto necessario per stabilire la natura, le caratteristiche e il funzionamento del prodotto. 8.7. Prodotti – contenuti digitali o servizi digitali:

8.7.1. In caso di recesso dal contratto di fornitura di un prodotto – contenuto digitale o servizio digitale – il venditore non può, a partire dalla data di ricezione della dichiarazione di recesso del consumatore, utilizzare alcun contenuto diverso dai dati personali forniti o creati dal consumatore durante l'utilizzo del prodotto – contenuto digitale o servizio digitale, ad eccezione del contenuto che: (1) era esclusivamente contenuto digitale o era utile in relazione al servizio digitale; (2) riguardava esclusivamente l'attività del consumatore nel contesto dell'utilizzo del contenuto digitale o del servizio digitale fornito dal venditore; (3) è stato combinato dal professionista con altri dati e non può essere separato da questi o può essere separato solo con uno sforzo sproporzionato; (4) un consumatore ha creato il contenuto congiuntamente ad altri consumatori che possono continuare a utilizzarlo. Fatti salvi i casi di cui ai punti da (1) a (3), il venditore, su richiesta del consumatore, mette a disposizione del consumatore contenuti diversi dai dati personali che il consumatore ha fornito o creato durante l'utilizzo del contenuto digitale o del servizio digitale fornito dal venditore. In caso di recesso dal contratto, il venditore può impedire al consumatore di continuare a utilizzare il contenuto digitale o il servizio digitale, in particolare bloccando l'accesso del consumatore al contenuto digitale o al servizio digitale o bloccando l'account utente, fatti salvi i diritti del consumatore di cui alla frase precedente. Il consumatore ha il diritto di ricevere gratuitamente contenuti digitali dal venditore, senza impedimenti da parte del venditore.acquirente, entro un termine ragionevole e in un formato ampiamente utilizzato e leggibile da dispositivo automatico.

8.7.2. In caso di recesso dal contratto per la consegna di un prodotto – contenuto digitale o servizio digitale – il consumatore è tenuto a interrompere l'utilizzo del contenuto digitale o del servizio digitale e a renderlo disponibile a terzi.

8.8. Recesso dal contratto da parte del consumatore: Costi sostenuti dal consumatore in relazione a quanto segue:

8.8.1. Per i prodotti – prodotti mobili (inclusi i prodotti mobili con elementi digitali) – il venditore non è tenuto a sostenere i costi aggiuntivi sostenuti dal consumatore se quest'ultimo ha scelto un metodo di consegna diverso dal metodo di consegna standard più economico disponibile nel negozio online.

8.8.2. Per i prodotti – prodotti mobili (compresi i prodotti mobili con elementi digitali) – il consumatore sosterrà i costi diretti della restituzione del prodotto.

8.8.3. Per un prodotto – un servizio – la cui fornitura è iniziata su espressa richiesta del consumatore prima della scadenza del periodo di recesso, il consumatore che esercita il proprio diritto di recesso dopo aver presentato tale richiesta è tenuto a pagare il prezzo per i servizi forniti fino al momento del recesso. L'importo del corrispettivo è determinato in base all'entità del servizio fornito, tenendo conto del prezzo o del corrispettivo specificato nel contratto. Se il prezzo o il corrispettivo sono irragionevoli, il valore di mercato dei servizi forniti dopo il pagamento del corrispettivo costituisce la base per il calcolo di tale importo.

8.9. Il consumatore non ha diritto di recesso da un contratto a distanza per quanto riguarda i seguenti contratti:

8.9.1. (1) sulla fornitura di servizi per i quali il consumatore deve pagare il prezzo, quando il venditore ha fornito il servizio interamente con il consenso espresso e preventivo del consumatore, il quale è stato informato prima della prestazione del servizio che avrebbe perso il diritto di recesso dopo la prestazione del servizio e che ne ha preso atto; (2) quando il prezzo o la remunerazione dipendono da fluttuazioni del mercato finanziario sulle quali il venditore non ha alcun controllo e che possono verificarsi prima della scadenza del periodo di recesso; (3) quando l'oggetto della fornitura è un prodotto – un dispositivo mobile (compreso un dispositivo mobile con elementi digitali) – che non è prefabbricato, non è fabbricato secondo le specifiche del consumatore o non è destinato a soddisfare le sue esigenze individuali; (4) quando l'oggetto della fornitura è un prodotto – un dispositivo mobile (compreso un dispositivo mobile con elementi digitali) – che si deteriora rapidamente o ha una breve durata di conservazione; (5) se l'oggetto del servizio è un prodotto – un bene mobile (compreso un bene mobile con elementi digitali) – consegnato in una confezione sigillata e che non può essere restituito per motivi di tutela della salute o, se la confezione è stata aperta dopo la consegna, dopo l'apertura della confezione; (6) se l'oggetto della fornitura è un prodotto – un bene mobile (compreso un bene mobile con elementi digitali) – che, dopo la consegna, per sua natura, diventa inscindibilmente attaccato ad altri beni mobili, compresi beni mobili con elementi digitali; (7) se l'oggetto del servizio è una bevanda alcolica, il cui prezzo è stato concordato al momento della conclusione del contratto di vendita e la cui consegna è possibile solo dopo 30 giorni e il cui valore dipende da fluttuazioni del mercato al di fuori del controllo del venditore; (8) se il consumatore ha espressamente richiesto al venditore di recarsi da lui per lavori urgenti di riparazione o manutenzione; se il venditore fornisce servizi aggiuntivi oltre ai servizi richiesti dal consumatore o fornisce altri prodotti - beni mobili (compresi beni mobili contenenti elementi digitali) - oltre alle parti necessarie per la riparazione o la manutenzione, il consumatore ha il diritto di recedere dal contratto per i servizi o prodotti aggiuntivi; (9) se l'oggetto del servizio è una registrazione audio o video o un programma per computer consegnati in una confezione sigillata e la confezione è stata aperta dopo la consegna; (10) nel caso di fornitura di giornali, periodici o riviste, ad eccezione dei contratti di abbonamento; (11) che sono venduti all'asta pubblica; (12) nel caso di fornitura di servizi di alloggio per altri scopi(12) servizi diversi dall'alloggio, dal trasporto di beni, dal noleggio di autovetture, dalla ristorazione, dai servizi relativi al tempo libero, all'intrattenimento, agli eventi sportivi o culturali, se il contratto specifica la data o il periodo di fornitura del servizio; (13) nella fornitura di contenuto digitale non fornito su un supporto materiale, il cui prezzo deve essere pagato dal consumatore, a condizione che il venditore abbia iniziato a fornire il servizio con il consenso espresso e preventivo del consumatore, il quale è stato informato prima della fornitura del servizio che perderà il diritto di recesso dal contratto dopo la fornitura del servizio da parte del venditore e lo ha confermato al consumatore mediante la conferma di cui all'articolo 15, paragrafi 1 e 2, o all'articolo 21, paragrafo 1, della legge sulla tutela dei consumatori; (14) nella fornitura di servizi il cui prezzo deve essere pagato dal consumatore, se il consumatore ha espressamente richiesto al venditore di recarsi presso di lui per la riparazione e il servizio è già stato completamente fornito con il consenso espresso e preventivo del consumatore. L'articolo 8 del Regolamento sulla tutela dei consumatori si applica dal 1° gennaio 2021 ai contratti conclusi a partire da tale data, nonché all'utente del servizio o al cliente, persona fisica che conclude un contratto direttamente correlato alla propria attività commerciale, se il contenuto di tale contratto indica che non si tratta di un contratto di natura commerciale per tale persona, in particolare a causa dell'oggetto dell'attività da essa dichiarato/dei dati contenuti nel/nei registro/i della sua/e attività commerciale.

9. DISPOSIZIONI APPLICABILI ALLE IMPRESE

Pagina 9 1. Il Venditore esclude ogni responsabilità per qualsiasi garanzia relativa al prodotto o per la non conformità del prodotto al contratto di acquisto.

Pagina 9 2. Il Venditore risponderà entro 30 giorni di calendario dal ricevimento del reclamo.

Pagina 9 3. Il Venditore ha il diritto di limitare i metodi di pagamento disponibili, incluso l'obbligo di pagamento anticipato totale o parziale, indipendentemente dal metodo di pagamento scelto dall'Acquirente e dall'eventuale conclusione del contratto di acquisto.

Pagina 9 4. Il Il fornitore di servizi può recedere dal contratto di fornitura di servizi elettronici con effetto immediato e senza indicarne i motivi, inviando una dichiarazione all'utente del servizio.

Pagina 9 5. La responsabilità del fornitore di servizi/venditore nei confronti dell'utente/cliente del servizio, indipendentemente dal fondamento giuridico, sia nell'ambito di un singolo reclamo che in relazione a tutti i reclami nel loro complesso, è limitata al valore del prezzo pagato ai sensi del contratto di acquisto, incluse le spese di consegna, ma non superiore a 1.000 PLN. Il limite di importo indicato nella frase precedente si applica a tutte le pretese dell'acquirente/destinatario del servizio nei confronti del fornitore di servizi/venditore, anche in caso di mancata conclusione o mancata conclusione del contratto di acquisto in relazione al contratto di acquisto. Il fornitore di servizi/venditore è responsabile nei confronti dell'utente/cliente del servizio solo per i danni tipici prevedibili al momento della conclusione del contratto e non per il mancato guadagno. Il Venditore non è responsabile per eventuali ritardi nella consegna.

Pagina 9 6. Le controversie tra il Venditore/Fornitore di Servizi e il Cliente/Utente del Servizio saranno sottoposte al tribunale competente per la sede legale del Venditore/Fornitore di Servizi.

10. RECENSIONI DEI PRODOTTI

10.1. Il Venditore consente ai propri Clienti di esprimere e accedere alle proprie opinioni sui Prodotti e sul Negozio Online in conformità con i termini e le condizioni stabiliti nei presenti Termini e Condizioni.

10.2. Il Cliente può esprimere la propria opinione utilizzando il modulo che offre la possibilità di condividere la propria opinione sul Prodotto o sul Negozio Online. Questo modulo può essere disponibile direttamente sul sito web del Negozio Online (anche come widget esterno) o tramite un link personalizzato che il Cliente riceve dopo l'acquisto all'indirizzo e-mail fornito. Quando si aggiunge una recensione, l'Utente del Servizio può anche aggiungere una recensione grafica o una foto del Prodotto, se questa opzione è disponibile nel modulo di recensione.

10.3. Le recensioni dei prodotti possono essere inviate solo per prodotti effettivamente acquistati nel negozio online del venditore e solo dal cliente che ha acquistato il prodotto recensito. È vietata la stipula di contratti di acquisto fittizi o falsi allo scopo di esprimere un'opinione sul prodotto. Un'opinione sul negozio online può essere inviata da una persona che sia un cliente del negozio online.

10.4. Le recensioni dei clienti non possono essere utilizzate per attività illegali, in particolare a fini pubblicitari.che costituiscono concorrenza sleale o che violano i diritti personali, i diritti di proprietà intellettuale o altri diritti del Venditore o di terzi. Nell'esprimere un parere, il Cliente è tenuto ad agire in conformità con la legge, i presenti Termini e le migliori prassi.

10.5. I pareri possono essere disponibili direttamente sul sito web del Negozio Online (ad esempio, per un prodotto specifico) o su un sito web esterno con cui il Venditore collabora e a cui si collega sul sito web del Negozio Online (incluso un widget esterno sul sito web del Negozio Online).

10.6. Il Venditore garantisce che i pareri pubblicati sui prodotti provengano dai propri clienti che hanno acquistato il prodotto in questione. A tal fine, il Venditore adotta le seguenti misure per verificare che i pareri provengano dai propri clienti:

10.6.1. La pubblicazione di un annuncio tramite un modulo accessibile direttamente sul sito web del negozio online richiede il previo consenso del fornitore del servizio. La verifica include la verifica della conformità della recensione al Regolamento, in particolare se il recensore è un cliente del negozio online. In questo caso, il venditore verificherà se il recensore ha effettuato un acquisto nel negozio online. Nel caso di una recensione di un prodotto, il venditore verificherà anche se il recensore ha acquistato il prodotto a cui si riferisce la recensione. La verifica verrà effettuata immediatamente.

10.6.2. Il venditore (anche tramite un servizio di recensioni esterno con cui collabora) invierà ai propri clienti un link univoco all'indirizzo email fornito durante l'acquisto. Pertanto, solo l'acquirente che ha acquistato il prodotto nel negozio online potrà accedere al modulo di recensione.

10.6.3. In caso di dubbi da parte del Venditore o di dubbi da parte di altri acquirenti o terze parti circa la validità di una recensione relativa a un acquisto specifico, all'account del Venditore o all'acquisto di un prodotto specifico da parte di un cliente specifico, il Venditore si riserva il diritto di contattare l'autore della recensione per chiarire e confermare che la recensione sia stata effettivamente inviata, ovvero che non provenga da un cliente del negozio online e che non abbia acquistato il prodotto recensito.

10.7. Eventuali commenti, obiezioni alla verifica di una recensione o riserve in merito al fatto che una determinata recensione provenga da un cliente specifico o che un cliente specifico abbia acquistato un prodotto specifico possono essere sollevati in modo analogo alla procedura di reclamo descritta nella Sezione 6 del Regolamento.

10.8. Il Venditore non pubblicherà, né autorizzerà altri a pubblicare, recensioni o raccomandazioni false dei clienti. Il Venditore non traviserà le recensioni o le raccomandazioni dei clienti per promuovere i propri prodotti. Il Venditore scriverà recensioni sia positive che negative. Il Venditore non offre recensioni sponsorizzate.

11. CONTENUTI ILLEGALI E ALTRI CONTENUTI NON CONFORMI ALLE NORME

11.1. La presente sezione dei Termini contiene le disposizioni della Legge sui Servizi Digitali applicabili al Negozio Online e al Fornitore di Servizi. L'Utente del Servizio non è generalmente tenuto a fornire alcun contenuto durante l'utilizzo del Negozio Online, a meno che i Termini non richiedano la fornitura di determinati dati (ad esempio, dati necessari per effettuare un ordine). L'Utente del Servizio ha la possibilità di esprimere la propria opinione o aggiungere commenti al Negozio Online utilizzando gli strumenti forniti dal Fornitore di Servizi a tale scopo. Se l'Utente del Servizio fornisce contenuti, è tenuto a rispettare i principi stabiliti nei Termini.

11.2. PUNTO DI CONTATTO – Il Fornitore di Servizi designa l'indirizzo e-mail it@vogler.store come punto di contatto esclusivo. Il punto di contatto consente la comunicazione diretta tra il fornitore di servizi e le autorità degli Stati membri, la Commissione europea e il Consiglio per i servizi digitali, mentre gli utenti dei servizi (inclusi i destinatari dei servizi) possono comunicare elettronicamente con il fornitore di servizi in modo diretto, rapido e intuitivo ai fini dell'applicazione della Legge sui servizi digitali. Il fornitore di servizi comunica con il proprio punto di contatto in polacco e inglese.

11.3. Procedure per la segnalazione di contenuti illeciti e misure ai sensi dell'articolo 16 (paragrafo 1 del 2014) sui servizi digitali:

11.3.1. Qualsiasi persona o organizzazione può segnalare al fornitore di servizi informazioni specifiche che ritiene costituiscano contenuti illeciti tramite e-mail all'indirizzo info@it.vogler.store.

11.3.2. La segnalazione deve essere sufficientemente precisa e sufficientemente motivata. A tal fine,I fornitori di servizi incoraggiano l'invio di segnalazioni all'indirizzo e-mail sopra indicato. Le segnalazioni devono contenere quanto segue: (1) una giustificazione debitamente motivata da parte della persona o dell'ente in merito al motivo per cui le informazioni segnalate costituiscono un contenuto illecito; (2) una chiara indicazione dell'esatta ubicazione elettronica delle informazioni, come l'indirizzo URL esatto e, se del caso, la natura di eventuali informazioni aggiuntive e, se del caso, la natura del contenuto illecito; (3) il nome e l'indirizzo e-mail della persona o dell'ente segnalante, fatta eccezione per i casi di cui agli articoli da 3 a 7 della direttiva 2011/93/UE, per le segnalazioni di informazioni relative a uno dei reati di cui all'articolo 11.3.1; e (4) una dichiarazione in cui la persona o l'ente segnalante ritiene, al meglio delle proprie conoscenze, che le informazioni e le accuse contenute nella segnalazione siano accurate e complete.

11.3.3. La suddetta notifica si considera conoscenza effettiva o informazione ai sensi dell'articolo 2014 di una violazione ai sensi dell'articolo 6 della Legge sui servizi digitali in relazione alle informazioni in questione se consente al fornitore di servizi, con la dovuta diligenza e senza un'analisi giuridica dettagliata, di determinare l'illegittimità dell'attività o delle informazioni fornite.

11.3.4. Se la notifica contiene i recapiti elettronici della persona o dell'ente notificante, il fornitore di servizi invia tempestivamente una conferma di ricezione alla persona o all'ente interessato. Il fornitore di servizi notifica tempestivamente alla persona o all'ente la propria decisione in merito ai dati oggetto della notifica e la informa della possibilità di presentare ricorso contro la decisione.

11.3.5. Il fornitore di servizi esamina tutte le notifiche ricevute nell'ambito del meccanismo sopra menzionato e decide in merito alle informazioni a cui si riferiscono le notifiche con la dovuta diligenza, imparzialità e obiettività. Se il Fornitore di Servizi utilizza mezzi automatizzati per il processo decisionale o la valutazione, terrà conto delle informazioni contenute nell'informativa di cui al punto precedente.

11.4. Informazioni sulle restrizioni imposte dal Fornitore di Servizi all'utilizzo del Negozio Online in relazione alle informazioni fornite dagli Utenti:

11.4.1. Le seguenti regole si applicano agli Utenti quando forniscono contenuti nel Negozio Online:

11.4.1.1. L'obbligo di utilizzare il Negozio Online, inclusa la pubblicazione di contenuti (ad esempio, come parte di recensioni o commenti), in conformità con lo scopo previsto, i presenti Termini e Condizioni, nonché le leggi e le migliori pratiche applicabili, nel rispetto dei diritti personali, dei diritti d'autore e dei diritti di proprietà intellettuale del Fornitore di Servizi e di terze parti;

11.4.1.2. l'obbligo di fornire contenuti fattualmente corretti e non fuorvianti;

114.1.3. Divieto di fornire contenuti illegali, incluso il divieto di fornire contenuti illegali;

114.1.4. Divieto di inviare informazioni commerciali indesiderate (spam) tramite il negozio online;

114.1.5. Divieto di pubblicare contenuti che violino le regole di netiquette generalmente accettate, inclusi contenuti volgari o offensivi;

114.1.6. L'obbligo di disporre di tutti i diritti e le autorizzazioni necessari, se presenti, per rendere tali contenuti disponibili sul sito web del Negozio Online, in particolare i diritti d'autore o le licenze, le autorizzazioni e i consensi necessari per il loro utilizzo, distribuzione, accesso o divulgazione, in particolare il diritto di pubblicarli e distribuirli sul Negozio Online, nonché il diritto di utilizzare e distribuire l'immagine o i dati personali, qualora il contenuto contenga l'immagine o i dati personali di terzi.

11.4.1.7. L'obbligo di utilizzare il Negozio Online in modo da non compromettere la sicurezza del Fornitore del Servizio, del Negozio Online o dei sistemi informatici di terzi.

11.4.2. Il Fornitore del Servizio si riserva il diritto di moderare i contenuti messi a disposizione degli Utenti del Servizio sul sito web del Negozio Online. La moderazione viene effettuata in buona fede e con la dovuta attenzione, su iniziativa del fornitore del servizio o su segnalazione, al fine di rilevare, identificare e rimuovere contenuti illegali o comunque non conformi, impedirne l'accesso o adottare le misure necessarie per impedirne l'accesso.Per conformarsi ai requisiti del diritto dell'UE e del diritto nazionale in conformità con il diritto dell'UE, inclusi i requisiti del Digital Services Act.

La moderazione può essere effettuata manualmente, da una persona o utilizzando strumenti automatizzati o semi-automatizzati che aiutano il fornitore di servizi a identificare contenuti illegali o non conformi. Il fornitore di servizi decide se rimuovere il contenuto, disabilitarne l'accesso o limitarne in altro modo la visibilità, oppure adottare altre misure che ritiene necessarie (ad esempio, chiarire l'oggetto del servizio). Il fornitore di servizi deve informare l'utente del servizio che fornisce il contenuto (se dispone di recapiti) in modo chiaro e comprensibile della propria decisione, delle motivazioni e delle possibilità di ricorso.

11.4.4. Nell'esercizio dei propri diritti e obblighi ai sensi della Legge sui Servizi Digitali, il Fornitore di Servizi agisce con la diligenza di un imprenditore prudente, in modo obiettivo e ragionevole, tenendo conto dei diritti e degli interessi legittimi di tutte le parti coinvolte, compresi gli utenti del Servizio, in particolare dei diritti sanciti dalla Carta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea, quali la libertà di espressione, la libertà di stampa e altri diritti fondamentali, nonché il pluralismo.

11.5. Commenti, reclami, obiezioni o riserve riguardanti la decisione, altre azioni o omissioni del Fornitore di Servizi basati su una notifica ricevuta in conformità alle disposizioni del presente Regolamento o su una decisione adottata dal Fornitore di Servizi possono essere presentati in modo analogo alla procedura di reclamo di cui al punto 6. Regulation.laminat. Tale procedura è gratuita e consente di presentare i reclami per via elettronica all'indirizzo e-mail specificato. L'utilizzo della procedura di reclamo non pregiudica il diritto dell'interessato o dell'entità di intentare un'azione legale né altri diritti di tale persona o entità.

11.6. Il fornitore di servizi esamina tempestivamente, in modo non discriminatorio, obiettivo e imparziale tutti i commenti, i reclami, i ricorsi o le obiezioni ricevuti contro decisioni o altre azioni od omissioni del fornitore di servizi basate sulla notifica ricevuta o sulla decisione adottata. Se il reclamo o l'altra notifica contengono motivi sufficienti affinché il fornitore di servizi consideri infondata la propria decisione di rifiutare l'azione in risposta alla notifica, o se le informazioni contro cui è diretto il reclamo non sono illecite e non sono incoerenti con il Regolamento, o se contengono informazioni che indicano che la condotta del reclamante non giustifica l'azione intrapresa, il fornitore di servizi revoca immediatamente la decisione di modificarne o alterarne la visibilità.

11.7. Gli utenti del servizio, le persone o le organizzazioni che segnalano contenuti illegali, a cui il fornitore del servizio ha il diritto di notificare ai destinatari decisioni relative a contenuti illegali o che violano il Regolamento, hanno il diritto di scegliere un organismo di risoluzione extragiudiziale delle controversie certificato dal Coordinatore dei Servizi Digitali del rispettivo Stato membro per risolvere le controversie relative a tali decisioni, compresi i reclami che non è stato possibile risolvere all'interno del sistema interno del fornitore del servizio.

12. DISPOSIZIONI FINALI

 

12. 1. I contratti nel negozio online vengono conclusi in polacco.

12. 2. Modifiche al Regolamento:

12. 2. 1. Il fornitore del servizio si riserva il diritto di modificare il Regolamento per motivi importanti, in particolare: a causa di modifiche alle normative di legge; Modifiche alle modalità di pagamento e di consegna, a condizione che tali modifiche influiscano sull'attuazione delle disposizioni del presente Regolamento.

12. 2. 2. In caso di stipula di contratti in corso basati sui presenti Termini e Condizioni (ad esempio, fornitura di servizi elettronici – fatture), i Termini e Condizioni modificati sono vincolanti per l'Utente del Servizio, a meno che non siano soddisfatte le condizioni specificate nell'Articolo 2. Ai sensi degli articoli 384 e 384 [1] del Codice Civile tedesco (BGB), l'Utente del Servizio è stato debitamente informato delle modifiche e non ha rescisso il contratto entro 15 giorni di calendario dalla notifica. Qualora la modifica dei Termini e Condizioni comporti l'introduzione di nuove tariffe o un aumento di quelle esistenti, l'Utente del Servizio ha il diritto di recedere dal contratto.

12. 2. 3. In caso di risoluzione: Per i contratti diversi da quelli in essere basati sulle presenti disposizioni (ad esempio contratti di acquisto), le modifiche alle presenti disposizioni non pregiudicano in alcun modo i diritti degli utenti/clienti delentrata in vigore delle modifiche ai presenti Termini e Condizioni. In particolare, le modifiche ai presenti Termini e Condizioni non pregiudicano i contratti o gli ordini già conclusi o in fase di conclusione.

12. 3. Per quanto non disciplinato dai presenti Termini e Condizioni, si applicano le disposizioni generali del diritto polacco, in particolare: il Codice Civile; la Legge del 18 luglio 2002 sulla fornitura di servizi tramite mezzi elettronici (Raccolta di leggi n. 144 del 2002, voce 1204, e successive modifiche); la Legge sulla tutela dei consumatori; e altre disposizioni pertinenti della legislazione generalmente applicabile.

13. MODELLO DI DICHIARAZIONE DI RECESSO (ALLEGATO 2 ALLA LEGGE SUI DIRITTI DEI CONSUMATORI)


Esempio di dichiarazione di recesso

(Questo modulo deve essere compilato e restituito solo se si desidera recedere dal contratto)

– A:

Pactic c/o GLS

Olzalogistic- LEADSMANSION SPÓŁKA Z OGRANICZONA ODPOWIEDZIALNOSCIA

Via Tambarin12

34077 Gorizia

it@vogler.store

– Io/Noi(*) dichiaro/dichiariamo(*) dal contratto di vendita di beni(*) dal contratto di fornitura dei seguenti beni(*) dal contratto per l'esecuzione di determinati lavori per la produzione dei seguenti beni/la fornitura del seguente servizio(*)

– Data di conclusione del contratto(*)/Data di ricezione(*)

– Nome e cognome del consumatore

– Indirizzo del consumatore

– Firma del consumatore (solo per la presentazione cartacea)

– Data

(*) Cancellare la dicitura non pertinente, ecc.